Cos’è
Il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” (cd. Bonus psicologo) è una misura diretta a sostenere le persone in condizione di:
- ansia;
- stress;
- depressione;
- fragilità psicologica.
A chi è rivolto
Si rivolge a tutte quelle persone che:
- hanno avuto gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia e della conseguente crisi socio-economica;
- vogliono beneficiare di un percorso psicoterapeutico.
Domanda
REQUISITI
Al momento della presentazione della domanda è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza in Italia;
- ISEE in corso di validità, con valore non superiore a 50mila euro.
In presenza di un ISEE non valido, la domanda non può essere accolta.
COME FARE DOMANDA
È disponibile l’apposito servizio online, raggiungibile utilizzando il tasto “Utilizza il servizio” sul sito dell'INPS
Per accedere alla procedura è necessario disporre di uno di questi strumenti:
- identità SPID (almeno di Livello 2);
- CIE (Carta d’identità elettronica);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Al termine del periodo stabilito per la presentazione della domanda, saranno redatte le graduatorie regionali/provinciali (Trento e Bolzano - Alto Adige) per l’assegnazione del beneficio nei limiti delle risorse stanziate (Tabella 1 allegata al decreto interministeriale del 24 novembre 2023) che tengono conto:
- del valore ISEE;
- a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione della domanda.
Le risorse stanziate e non utilizzate saranno riassegnate con lo scorrimento delle graduatorie regionali e provinciali.
Il beneficio è riconosciuto una sola volta in favore del richiedente, per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, e sarà erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo assegnato
Ai beneficiari sarà inviato direttamente un sms o un messaggio tramite email ai recapiti indicati al momento della domanda. Il beneficiario riceve dall’Inps un codice che identifica il contributo e dovrà comunicarlo al professionista scelto per eseguire le sedute di psicoterapia. Questo codice univoco è estremamente importante per noi professionisti per avviare la procedura di presa in carico. L’importo riconosciuto per il «Contributo sessioni di psicoterapia» deve essere utilizzato entro 180 giorni dall’accoglimento della domanda, allo scadere di questo termine il codice univoco sarà annullato.Come prenotare il colloquio?
- Verificato sul portale INPS di essere inseriti nella graduatoria dei beneficiari il cittadino potrà contattare lo psicoterapeuta scelto tra quelli aderenti.
- Il cittadino deve prendere nota di un Codice Univoco di 12 caratteri alfanumerici rilasciato dal sito web e darlo allo psicoterapeuta in fase di prenotazione del colloquio.
- Quest’ultimo verifica sul portale dell’INPS la disponibilità dell’importo per la propria prestazione, ne indica l’ammontare e inserisce la data della seduta concordata con il paziente.
- Il portale comunicherà una notifica al beneficiario con i dati della prenotazione.
- Il cittadino si recherà in studio in data ed orario indicati dalla prenotazione.
- Lo/la psicoterapeuta emette una fattura intestata al beneficiario.